L’iscrizione al Collegio, e quindi alla FICPI, offre, tra le altre cose, eventi di networking, eventi formativi, attività di difesa della professione e l’opportunità di essere presenti tra i soci sul sito web FICPI.org, che è disponibile per la consultazione da parte di potenziali clienti.
Possono far parte del Collegio coloro che appartengono da almeno due anni all’Ordine dei Consulenti in Proprietà lndustriale, all’Istituto Europeo dei Brevetti (European Patent Institute – epi) o che sono abilitati avanti all’EUIPO e che hanno domicilio professionale principale in Italia ove esercitano la professione di Consulenti in Proprietà Industriale, sezione Brevetti e/o Marchi, nella qualità di libero professionista o di collaboratore stabilmente operante nell’ambito di una organizzazione professionale specializzata nella consulenza in proprietà industriale verso terzi.
La domanda di ammissione deve essere controfirmata da due soci presentatori iscritti al Collegio da non meno di cinque anni.
La quota associativa attuale è di 280 euro all’anno, comprensiva dell’iscrizione alla FICPI.
Per richiedere l’ammissione, compila la seguente domanda di ammissione ed inviala per e-mail a [email protected]
Vantaggi dell’iscrizione alla FICPI
FICPI coniuga in modo unico formazione e advocacy su temi riguardanti brevetti, marchi e altri diritti di proprietà industriale, con particolare attenzione allo sviluppo dell’eccellenza professionale dei singoli soci e degli aspetti commerciali e gestionali dei loro studi.
Inoltre, l’iscrizione alla comunità FICPI crea opportunità di business condivise, basate sulla fiducia di raccomandare qualsiasi socio FICPI in un altro paese od un’altra regione.
La prospettiva e l’influenza della FICPI aiutano i soci a comprendere meglio e ad avere maggiori opportunità di influenzare gli sviluppi nel mondo della proprietà industriale, rispetto a se fossero soli.
I clienti riconoscono la qualità dei soci FICPI ed hanno fiducia nei soci del loro paese e di qualsiasi altra regione in cui operano.