Il Collegio Italiano dei Consulenti in Proprietà Industriale raggruppa liberi professionisti presso i quali si può ottenere consulenza qualificata in materia di proprietà industriale, ossia brevetti, marchi, modelli, diritti d’autore, segreti commerciali ed altri diritti di proprietà industriale ed intellettuale. Le attività del Collegio sono definite all’Art. 2 dello Statuto, che viene trascritto qui di seguito.
Art. 2 – Scopi del Collegio sono quelli di studiare i problemi della professione di Consulente in Proprietà Industriale, adoperandosi per il miglioramento delle procedure e dei servizi relativi, e delle leggi relative, affini e collegate al diritto industriale, con particolare riguardo ai problemi delle convenzioni e dei trattati internazionali, nonché di proporre soluzioni, promuovendone, con azione collettiva, la conoscenza.
Le attività del Collegio presentano dunque due aspetti principali, il primo dei quali riguarda i problemi specifici inerenti lo svolgimento della libera professione, ossia i rapporti esterni con le istituzioni e più specificamente con l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, nella difesa degli interessi degli inventori, ed i rapporti interni, come l’aggiornamento professionale od i rapporti interprofessionali, con le norme deontologiche che li guidano. Il secondo aspetto riguarda invece la continua attenzione all’evoluzione delle leggi, sempre più rapida, soprattutto sul piano internazionale.
Per la gran parte di queste attività, l’azione del Collegio è stata esclusiva dal 1904, anno della sua fondazione, fino al 1983, quando è stato istituito l’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale, che ha assunto una parte dei compiti statutari del Collegio. In ogni caso, le attività del Collegio sono del tutto indipendenti, pur in stretta collaborazione con l’Ordine quando possibile, per evitare sovrapposizioni con la veste istituzionale di quest’ultimo.
Storia della FICPI International
FICPI è una comunità globale basata su relazioni di fiducia, che rafforza l’attività del consulente indipendente in proprietà intellettuale.
Fondata oltre 100 anni fa, la fidata comunità globale della FICPI conta oltre 5.000 soci provenienti da 80 paesi e regioni di sei continenti.
I soci FICPI
I soci FICPI, nei loro studi privati, servono clienti che spaziano da privati e piccole imprese a grandi multinazionali, nonché università, enti governativi e non governativi.